A SPASSO NEL SALENTO..

Lecce

Lecce è il capoluogo della penisola salentina più orientale d’Italia. Famosa come la “Firenze del Sud”, si presenta in una splendida veste barocca creando uno stile molto fantasioso grazie anche alla lavorazione della pietra locale, la pietra leccese (calcare tenero e compatto, dai colori caldi e dorati lavorata molto bene con lo scalpellino), e della carta pesta (fenomeno unico in Puglia e riguarda gli artigiani leccesi che, usando pochi e modesti attrezzi e materie prime come paglia, stracci, colla e gesso, riescono a realizzare con tanta pazienza e fantasia una miriade di opere molto particolari e caratteristiche). La parte centrale di Lecce Vecchia è piazza S. Oronzo da dove partono una serie di piccole viuzze molto caratteristiche e particolari. Lecce è circondata da cinquecentesche mura di cui ancora oggi esistono le porte di S. Biagio, Rudiae e Napoli. Lecce conserva testimonianze delle varie epoche: dalle ceramiche messapiche al grandioso anfiteatro dell’era cristiana, dal Duomo completamente rifatto tra il 1659 e il 1670 alle varie chiese particolari nel loro stile barocco. E’ stata tra le 6 città italiane candidata a “Capitale Europea della Cultura” per il 2019 ed è stata “Capitale italiana della Cultura” del 2015.

Gallipoli

Gallipoli è conosciuta come “Perla dello Jonio” deriva il proprio nome dal greco “Kalos” e “Polis” cioè “Città bella”. E’ grazie alle passate influenze culturali che hanno dominato la città, che oggi si può ammirare la bellezza di Gallipoli dei suoi monumenti ricca di patrimonio artistico appartenente alla storia. Tra le sue opere d’arte spiccano la Fontana Greco-Romana, i Palazzi del centro storico e la Cattedrale che sono in gran parte in stile barocco. Tra i castelli più importanti del Salento troviamo la fortezza di Gallipoli, con un imponente e maestosa costruzione sospesa sul mare nel porto della città che fa da cornice alla bella “Gallipoli Vecchia”, cioè il centro storico della piccola cittadina circondata dal mare che accoglie il visitatore con le sue meraviglie architettoniche e la sua atmosfera familiare.

Otranto

Otranto prende il nome dal fiumicello Idro che sfocia nel porto che, dopo quello di Brindisi, era il più importante perché un punto di riferimento e di sosta per tutte le navi in arrivo dall’Oriente. I suoi monumenti più importanti: il Castello Aragonese, una delle più belle e affascinanti fortezze del Salento avente pianta poligonale e torri cilindriche angolari; la Chiesa di S. Pietro, rappresenta un esempio di architettura bizantina; la Cattedrale dell’Annunziata, caratteristica particolare è lo stupendo pavimento a mosaico che racconta scene tratte dall’Antico Testamento e dai Cavalieri della Tavola Rotonda. E’ una città molto affascinante e parla della sua storia attraverso le sue chiese e i suoi monumenti.

Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca è una rinomata località turistica e uno dei posti più belli ed invitanti del Salento. Più precisamente per S.M.di Leuca s’intende la zona sopra il promontorio dove si trovano la caratteristica Basilica di S.M. de Finibus Terrae ed il faro (con i suoi 47 metri di altezza ed i suoi 102 metri dal livello del mare, è uno dei più importanti), mentre la marina di S.M.di Leuca si trova un pò più in basso. Particolarità di questa località che ha sempre incuriosito la fantasia popolare è il confine fisico tra i due mari, cioè il fatto che da S.M.di Leuca sia a volte visibile, in determinate condizioni, una linea di separazione tra il Mar Adriatico ed il Mar Ionio dovuta in realtà all’incontro fra le correnti provenienti dal Golfo di Taranto e quelle del Canale d’Otranto. S.M.di Leuca è una località turistica famosa anche per le ville ottocentesche costruite secondo vari stili e per la presenza delle cosìddette Grotte (del Diavolo, Ponente, Levante e tante altre) molto particolari nel loro stile.

Specchia

Specchia è una piccola cittadina situata nel cuore del Salento nei pressi di Tricase ed ha un bellissimo e caratteristico centro storico tra i più belli d’Italia

Felline

Felline è un paese, a pochi passi da Ugento e Torre San Giovanni, dalla storia antica e carica di tradizioni. Il suo centro storico racchiude testimonianze del passato ed è meta di centinaia di turisti che ogni estate affollano i vicoli e partecipano alle numerose manifestazioni.